Dove mettere la scrivania? 12 progetti con tante idee da copiare
2021/2/16
Home office: ecco una delle parole più cliccate in questo periodo nelle ricerche su Google. Perché oggi organizzare un angolo dedicato al lavoro da svolgere a casa è diventata un’esigenza molto comune e un problema da risolvere per tutti.
Ma ricavare una zona da dedicare al lavoro, comoda e pratica, che sia anche piacevole da vedere, non è facilissimo. Soprattutto quando la casa non è grande e si deve recuperare lo spazio per la scrivania in sala o in camera da letto.
Ormai in commercio esistono decine di scrittoi molto belli, di tutte le misure, anche contenute, e con proposte di tutti i prezzi, dalle più costose a quelle più economiche. Non sempre però è facile capire dove mettere la scrivania.
Quando si riesce, l’ideale è trovare uno spazio vicino a una finestra. Oppure sfruttare qualche zona non utilizzata, come il corridoio, o un vano vicino all’armadio. Ed è importante scegliere una sedia adatta, magari in tessuto e imbottita, o anche su ruote, perché chi lavora tante ore al computer ha bisogno di una seduta comoda, meglio ancora se ergonomica.
Vediamo allora 12 progetti, che possono servire come spunto per nuove soluzioni da adottare nelle proprie case.
Tra le mensole, la più spessa fa da scrittoio
È una soluzione perfetta quando si sta progettando di realizzare un mobile su misura. Ecco una libreria fatta dal mobiliere con mensole laccate bianche di 4 centimetri di spessore. Nella parte bassa la mensola è più profonda (circa 70 centimetri) e più spessa (8 centimetri), diventando così un pratico piano scrivania. Un’idea semplice ed essenziale, ma anche molto funzionale, perché si crea un vano dedicato al computer pratico da usare e anche bello da vedere. Per un effetto ancora più scenografico sono stati aggiunti degli accessori di design colorati e d’ispirazione vintage, come la lampada viola con snodi (Jieldé) e il telefono anni Sessanta arancione. La poltroncina con scocca bianca è un classico del design firmata da Eames (Vitra).
L’idea da copiare: per far risaltare la struttura bianca (mensole+scrivania), la parete di fondo è stata dipinta in grigio antracite.
Scrivania antica, in obliquo
Molti hanno da qualche parte, magari in cantina o in soffitta, una vecchia scrivania che era della mamma o della nonna. È arrivato il momento di riutilizzarla! Soprattutto se per l’angolo dedicato al lavoro ci basta un portatile, non magari un computer fisso con schermo. La cosa bella è che basta poco per creare un angolino decor: uno scrittoio come questo sta benissimo sotto alla finestra, meglio se girato in obliquo, e abbinato a una sedia comoda da usare ma anche bella da vedere (modello di Gubi in velluto color ruggine ,con gambe in ottone: elegante e raffinata, aggiunge una nota stylish all’insieme). Anche i vecchi quadri e le stampe appese sulla parete contribuiscono a creare una situazione calda e confortevole.
L’idea che aggiunge il tocco giusto è dipingere le pareti con un colore che metta in risalto il legno, come il verde petrolio, utilizzato per dipingere anche il mobiletto a parete che si integra e scompare.